Visualizzazione post con etichetta casa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta casa. Mostra tutti i post

mercoledì 13 novembre 2019

Mamma cerca casa (G. Risari - M. Di Lauro)

Un sogno, un desiderio, una necessità.
Mamma cerca casa è un bel libro illustrato che racconta, con tatto, una storia purtroppo molto comune: la ricerca di un'abitazione da parte di una mamma, di un figlio, di un'intera famiglia.

Il narratore in prima persona è un bambino che, con la leggerezza propria della sua età, cerca di immaginare la casa ideale per i suoi genitori, per la sua famiglia. Tanti i desideri che potrebbero trovare concretezza ma, a ben guardare, il desiderio è uno solo, grande, immenso, potente: quello di una casa che equivale, in parallelo, ad una vita migliore. 

Non c'è una vera e propria storia da raccontare nel senso che non si parla di un'avventura, di un mistero, di un amore ma il contenuto è davvero ricco: in quelle parole ci sono le aspettative, i sogni, le speranze che prendono vita nell'immaginazione del bambino.

E' un libro dedicato dall'autrice, Guia Risari, ai migranti di ogni luogo e al Paese di Utopia. Una bella dedica, una storia che si concretizza in parole ed immagini che conquistano. 
Conquistano le parole, che fanno volare la fantasia e richiamano l'immagine del focolare domestico, con una madre ed un bambino che sembrano voler pianificare il futuro intero.
Conquistano le immagini che sono immediatamente evocative, semplici ed efficaci, come se arrivassero direttamente dalla penna di un bambino (e non lo dico in senso dispregiativo... intendo che sono immagini pure, cariche di significato e capaci di arrivare).

Il formato cartonato rende il libro molto bello anche da vedere e da tenere in mano e - chiedo scusa per una sorta di deformazione professionale - adatto anche per le letture ad alta voce.
Mi capita spesso di leggere ad alta voce nelle classi e credo proprio che proporrò anche questa storia quando ne avrò occasione.
Potrebbe essere anche un ottimo spunto di riflessione per parlare di radici, di identita, di appartenenza ad un ruolo ed anche, perchè no, della ricerca di radici e di identità da parte di chi è costretto a spostarsi ed a lasciare la sua terra.
Adato per lettori dai 6 ai 9 anni. 
Perfetto per le scuole primarie, bellissima idea per un regalo di Natale.
***
Mamma cerca casa
Guia Risari - Massimiliano Di Lauro
Edizioni Paoline (#giftedby)
14.00 euro

lunedì 31 gennaio 2011

I bambini e le case del mondo (Emma Damon)

Giaceva tra gli altri libri del secondo piano della nostra biblioteca di casa senza che nessuno gli prestasse più di tanta attenzione. Credo che sia arrivato da noi per mano di due nostri amichetti che ci hanno rifornito di un bel po' di libri quando hanno fatto pulizia nella loro cameretta. Ieri sera la mia bimba, nello scegliere il libro da leggere prima di andare a dormire, ha indicato proprio lui: I Bambini e le case del Mondo.
Si tratta di un libro pop-up, con delle parti che si sollevano: finestrelle, porte che si aprono, linguette che si tirano, sezioni che si ruotano. E già solo questo potrebbe bastare per appassionare i miei giovani lettori in erba.
Quando poi abbimo iniziato a leggere la descrizione dei vari tipi di case che esitono nel mondo, dei vari posti in cui vivono gli altri bambini del mondo... bhè, l'attenzione è cresciuta soprattutto perchè hanno appreso molte cose nuove. Il formato pop-up un po' distrae, questo va detto. Ma se si ha la pazienza di attendere che i bimbi soddisfino la loro curiosità toccando, aprendo, ruotando e sfilando, allora l'attenzione torna soprattuto se si riesce a renderli protagonisti della lettura. E si può fare se si ha un po' di fantasia. Perchè se si legge la descrizione di un igloo e si chiede al piccolo lettore di aiutare a mostrare la forma di quel tipo di casa tenendo ben fermo il cartoncino, allora si dà importanza ai fini della lettura anche ciò che inizialmente ai bimbi sembra solo un gioco.

Si tratta di un libro edito da laNuovafrontiera ed oltre alle tante sorprese che abbiamo trovato al suo interno, tra le pagine (c'è anche un letto indiano con le tende - che si possono toccare - per tenere lontane le zanzare!) anche il fondo del libro riservava qualche sorpresa. Intanto abbiamo trovato una scheda su cui scrivere il nome del giovane lettore, il suo luogo di residenza e la tipologia della sua abitazione. E poi abbiamo trovato delle sagome da staccare, ritagliare ed incollare per costruire due diversi tipi di abitazione.

Il palazzo non è stato difficile da assemblare ma ammetto che con la palafitta ci ho messo un po'! Un libro interessante ed educativo che propone, nella stessa collana, anche I bambini del mondo, I bambini e le religioni del mondo, I bambini e i sentimenti, I bambini e la pace. Ne cercherò qualcuno.

***

I Bambini e le case del Mondo

Emma Damon

laNuovafrontiera editrice

14.50 euro

mercoledì 2 giugno 2010

Casa Mia (Soledad Bravi)

Ma lo sai dove vivono le scimmiette? E le trote? Dove abita il clown? E dove abitano le palle di Natale?
Con il libro Casa Mia ognuno avrà il suo posto. Sia esso un oggetto, una persona o un animale. Il tutto con illustrazioni che parlano ancora prima delle parole. Parole che, a ben guardare, non sono molte e sono destinate ad essere lette da un adulto.

Casa Mia - titolo originale Chez Moi - è un libro cartonato, quadrato nelle dimensioni. I bambini si trovano tra le mani un libro di 14 x 14 cm, di uno spessore pari a 120 pagine che sono anch’esse cartonate, come la copertina, ma di un cartoncino più leggero. Non fogli tradizionali, come i libri più classici, ma un cartoncino che vuole essere più resistente visto che si tratta di un libro destinato a piccole mani, quelle di piccoli lettori in erba (che ancora leggere non sanno).
E’ un libro edito da una casa editrice a me sconosciuta – Babalibri – e costa 13.50 euro: i testi e le illustrazioni sono di Soledad Bravi e a dire il vero di testi ce ne sono davvero pochi.
Le illustrazioni la fanno da padrone e si strutturano su tutte e due le pagine: l’immagine inizia nella pagina di destra e termina in quella di sinistra (o viceversa, fate voi!).
Sono immagini semplici e ben colorate che sembrano uscite dalla fantasia di un bambino. Alcune fanno ridere i miei bimbi perchè sono tutt'altro che perfette! Simpatiche immagini!
I testi non sono testi ma parole.
Sulle pagine di sinistra è indicato il nome del personaggio, dell’animale o dell’oggetto a cui si intende dare adeguata sistemazione e sulla pagina di destra è indicata l’allocazione giusta.
Qualche esempio?
Le galline – il pollaio
Il ragno – la ragnatela
L’anatra – lo stagno.
I miei bimbi riescono a “leggere” le immagini e guardando le illustrazioni riescono a capire entrambe le parole… ma non sempre perché andando avanti con le pagine le cose si fanno più difficili.
Difficile spiegare, ad esempio, quale sia la casa delle sardine (la scatola di sardine) visto che i miei piccoli si chiedono innanzitutto cosa sono le sardine e perché, saputo che sono dei pesci, non vivono nel mare con tutti gli altri.
Così come non è facile motivare il fatto che il pesce rosso non viva nel mare con tutti gli altri ma in una boccia di vetro…
Difficile spiegare chi sia lo Yeti che vive nella caverna… Ma che è un mostro? Ma i mostri non esistono, vero mamma?
E perché il canarino, che è un uccellino, non può volare nel cielo ma sta in una gabbia?
Insomma, non è un libro così semplice come si potrebbe pensare. Stimola qualche riflessione ed è uno strumento di crescita culturale per i piccoli lettori che riescono ad imparare cose nuove (i miei bimbi hanno rispettivamente quattro anni e mezzo e tre anni) e pongono anche delle domande legittime…
Ma come. Gli alunni vivono nella scuola? Non vivono a casa loro?
Il pellerossa vive nel tepee? E che cos’è un pellerossa? E come si dice? Te-che? Tepee? Non è un indiano che vive in una tenda?

Noi abbiamo preso questo libro in biblioteca e devo dire che all’inizio l’ho sottovaluto… Sulle prime ho pensato che fosse troppo semplice proporre abbinamenti piuttosto scontati ai miei bimbi… Però mi sbagliavo.

Costa un pochino, è vero. Però è realizzato in un buon materiale e non è per niente male.
Lo consiglio per bimbi che, pur non sapendo ancora leggere, abbiano tanta voglia di imparare ed abbiano al loro fianco genitori pronti a stare loro accanto nel loro più importante periodo di crescita.
E’ un prodotto che arriva dalla Francia, tradotto in italiano da Federica Rocca e… stampato in Cina, nel 2008.

***
Casa Mia
Soledad Bravi
Babalibri
13.50 euro