Visualizzazione post con etichetta fate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fate. Mostra tutti i post

martedì 20 dicembre 2022

Il magico regno di Landover (T. Brooks)

 

 Avevo proprio bisogno di un pizzico di magia in questi giorni.

E con Il magico regno di Landover l'ho trovata e senza quegli eccessi che, spesso, nei fantasy, rendono tutto sopra le righe.

Il protagonista è Ben Holiday, un avvocato di successo che ha voglia di cambiare vita. Dopo la morte dell'amata moglie (che portava in grembo il suo figlioletto) avverte di non navere più stimoli nella sua vita quotidiana e si lascia attirare da uno strano avviso: c'è un regno magico in vendita a prezzo stracciato... un regno magico che cerca un Re che intenda fare uno straordinario acquisto e diventare il vero Re di quel luogo fatto di maghi e fate, draghi e folletti, con un castello, tanta magia.

Potrebbe essere questa l'occasione per cambiare vita. La somma richiesta per l'acquisto la possiede e non ci riflette più di tanto: cosa potrà mai accadere di male nel diventare Re di un regno magico? 

Prova a chiedere consiglio al suo socio e amico di sempre, Miles Bennet, ma in cuor suo ha già deciso: l'acquisto si farà. Sarà lui il nuovo Re di Landover.

Trascura qualche dettaglio, però, in primis dove possa trovarsi un regno di questo tipo e dove sia l'inganno perché, a ben guardare, qualche cosa che non torna c'è... ma non capisce bene cosa. Ebbene, intende scoprirlo sul campo e porta a termine l'affare. Segue delle precise indicazioni e si ritrova in quel regno... un tantino diverso da quel che si aspettava, però. É un regno è in rovina, con baroni in rivolta e un terribile drago che minaccia e distrugge ogni cosa. Cosa potrà fare l’improvvisato eroe?

Ha dieci giorni di tempo per ripensarci, tornare a casa e perdere solo una parte della somma versata ma la sfida, seppur più grande di quanto non avesse immaginato, non intacca la sua forza di volontà e la sua scelta di andare fino in fondo.

In questo nuovo mondo incontra dei personaggi piuttosto singolari, si rende conto di non avere un patrimonio a disposizione, di non avere un esercito e di non avere sudditi disposti a giurargli fedeltà. La strada è ben più accidentata del previsto ma non si lascia abbattere.

Tanti i pericoli da affrontare: Ben è fermo nella sua idea e non si lascia piegare dalla paura. É pronto a fare di tutto per essere accettato come Re di Landover, anche se questo voglia dire affrontare un pericoloso drago o una figura oscura ancora più minacciosa.

Una bella avventura, quella proposta, adatta a giovani lettori ma non solo. Quel pizzico di magia che non può mancare in una storia del genere non porta mai gli eventi sopra le righe ed anche gli scontri/incontri con le creature magiche che appaiono nel nuovo regno non sono mai eccessivi. Non lo sono gli scontri così come non lo sono gli incontri: in particolare penso all'incontro con una bellissima creatura magica che si dichiarerà, fin da subito, come di sua appartenenza. 

Ben è un personaggio affascinante. Pur nella sua debolezza, pur facendo i conti con la sua vita resa monca da un'assenza così profonda come può essere quella di sua moglie, mostra di essere un personaggio molto intelligente e coraggioso, a modo suo. Affronta le avversità con gli strumenti di cui dispone. I vari personaggi che gli stanno accanto sono molto eterogenei ed anche buffi ma tutti molto fedeli. 

Lettura molto piacevole, primo libro di una serie che cercherò di recuperare in futuro concedendomi una parentesi fantasy che non mi è dispiaciuta affatto.
***
Il magico regno di Landover
Terry Brooks
Mondadori editore
378 pagine
10.00 euro copertina flessibile, 7.99 Kindle

mercoledì 21 settembre 2011

Le storie delle fate (AA. VV.)

Ci sono fate di ogni tipo: piccole e grandi, mingherline e cicciottelle, dolci e birichine, timide e chiacchierone... ce n'è anche una che assomiglia a te!

Le storie delle Fate è un libro nuovo di zecca, comprato (e non era un acquisto previsto o programmato) ieri pomeriggio per accontentare la mia bimba che si è dimostrata molto brava su più fronti: la scuola, i compiti, l'organizzazione del suo tempo, la gestione di una situazione un po' particolare che la riguarda. Brava, una brava bambina. Una bambina di cui sono tanto orgogliosa! Una bambina che, però, di sera, fa fatica ad addormentarsi da sola perchè dice di avere paura del buio e di temere di fare brutti sogni.
Le fatine l'hanno aiutata un bel po' e ieri sera, dopo aver letto al storia di Brillina, la fatina delle stelle, la mia principessina mi ha chiesto di lasciarle la luce accesa ma di lasciarla dormire da sola, nella sua stanza. E così è stato. Un piccolo incantesimo di una fatina? Perchè no? Un pizzico di magia - reale o immaginaria che sia - non può che far bene a grandi e piccini....

Il libro è piuttosto compatto, somiglia ad un diario di scuola nelle sue dimensioni. Ha una copertina rosa con una sovracopertina in cartoncino lucido ed inserti glitterati, proprio come meglio si conviene ad un libro che parla di fatine.

Le storie proposte sono quattro e sono le storie di quattro simpatiche fatine: Mirtilla Fatina del Bosco, Perla Fatina del Mare, Primula Fatina dei Fiori, Brillina Fatina delle Stelle.
Il libro è davvero magico. Eh si, perchè oltre a narrare le avventure delle quattro fatine - ognuna nel suo ambiente naturale - offre molti altri spunti.


Noi abbiamo iniziato da Brillina. Ebbene, dopo la sua avventura "stellare", abbiamo trovato l'invito ad effettuare un'attività stando con il naso all'insù, guardando le stelle in una notte di cielo sereno. E poi spiegazioni inerenti alla sua bacchetta magica ed un approfondimento in fatto di stelle con l'indicazione dei segni zodiacali. Poi si passa alle pagine in cui sono proposti incantesimi e formule magiche con filastrocche molto simpatiche. Tra queste ne abbiamo trovate due della buonanotte che hanno fatto proprio al caso nostro.

Andando avanti si arriva a fare la conoscenza delle amiche di Brillina: si tratta di fatine che vengono presentate con una scheda individuale che ne illustra caratteristiche, segni particolari, colore preferito, gusti... Un modo simpatico per conoscere altre fatine!

Visto che Brillina è la fatina delle stelle, l'approfondimento sui segni zodiacali è quello più pertinente. Per le altre fatine, invece, si offre al piccolo lettore (piccola lettrice, visto che è un libro prettamente femminile... anche se non c'è niente di male se a leggerlo è un bimbo!) una panoramica sui rispettivi ambienti: il bosco e gli animali del bosco, il mare e gli animali marini, i fiori e le quattro stagioni. Le fatine hanno le sembianze di bambine comuni: non sono snellissime, altissime, bellissime, luccicosissime... Sono bambine come tante altre ed hanno dei doni particolari... Un po' come avviene in ogni bambino: ognuno ha qualche cosa di speciale che lo distingue dagli altri, un dono speciale che va valorizzato, proprio come avviene alle fatine del nostro libro.

Le storie sono un po' più lunghe di quelle pensate per bambini piccoli piccoli: richiedono una soglia di attenzione maggiore proprio per via del fatto che si tratta di storie ben strutturate, con frasi piuttosto ricche dal punto di vista grammaticale.

Il libro conta quasi 250 pagine molto colorate e ben illustrate. In copertina non è indicato alcun autore visto che, in realtà, ne sono più d'uno: Mariagrazia Bertarini (Perla, Primula Brillina), Silvia D'Achille (Mirtilla). Le illustrazioni sono di Marga Biazzi (Brillina), Maria Grazia Boldorini (Mirtilla), Marina Marinelli (Primula), Sterfania Piazza (Perla). Tutte donne. Un po' fate anche loro visto che dalla loro fantasia sono nati personaggi così magici. Le illustrazioni nelle schede delle fate sono di Marga biazzi, elaborazione al computer di Sansai Zappini. Le illustrazioni restanti sono di Tony Wolf... non una fatina ma... che dite?... un magico folletto? ;-)
Gli altri testi presenti nel libro sono di Silvia D'Achille con progetto grafico di Romina Ferrari.
Insomma, un gran lavoro di squadra, ecco perchè non sono indicati autori in copertina (almeno credo).

Io l'ho preso in libreria, dopo aver passato una buona mezz'ora in quel posto con mia figlia che quasi non riusciva a stare dietro a tutto ciò che c'era da vedere, da ammirare, da toccare... Ho visto, però, che on line era disponibile ad un prezzo più basso. Pazienza... noi ci abbiamo aggiunto il gusto di passare un po' di tempo in libreria... il che non guasta!

Alla mia bimba il libro è piaciuto molto. E chissà che non sia stata davvero la fatina Brillina ad usare la sua bacchetta magica sulla mia bimba per farle acquistare quella serenità che le è servita per addormentarsi da sola? Ma si... Io un po' ci credo...

E voi? Ci credete alle fate?
***
Le storie delle Fate
AA. VV.
Dami Editore
12.50 euro