Visualizzazione post con etichetta tony wolf. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tony wolf. Mostra tutti i post

mercoledì 1 febbraio 2012

Piccole donne (L. M. Alcott) - Tony Wolf

 
E' un bellissimo dono per una bambina, anche se la mia è un po' troppo piccola per apprezzare del tutto una lettura così. Sono certa, però, che l'apprezzerà a tempo debito. Già ora è molto curiosa e mi chiede di leggerle qualche pagina ogni tanto ma sono più che certa che il libro Piccole Donne, di Louise May Alcott nella versione di Tony Wolf le piacerà ancora di più quando avrà modo di apprezzarlo appieno.
Ho già avuto modo di parlare del mio rapporto con la storia narrata in Piccole Donne nel recensire un mio libro, ricevuto per la mia prima Comunione e che custodisco gelosamente. Per questo non scenderò nei dettagli della storia rimandando al precedente post.

In questo post, invece, vorrei sottolineare le caratteristiche che rendono la versione di Wolf particolarmente accattivante per le bambine più piccole. Il formato è piuttosto agile, libro ben rilegato ed illustrato in modo tale da intenerire subito subito le bambine. Almeno la mia. Quando ha visto che le quattro sorelle March avevano l'aspetto di conigliette e che tutta la storia viene illustrata nell'ambientazione tipica del mondo degli animali è stato subito amore. Prima ha notato le illustrazioni poi mi ha chiesto spiegazioni sulla storia. La mia principessina ha appena imparato a leggere e i capitoli troppo lunghi l'affaticano un po' ma sono certa che da qui in avanti riuscirà a leggere da sola il libro che, tra l'altro, in questo periodo stiamo leggendo insieme: gli undici capitoli in cui è strutturata la storia sono ancora un tantino lunghi per lei e leggiamo metà capitolo a sera. 

Com'è indicato sull'ultima di copertina, si tratta di un gran classico pensato a misura di bambino. Abbiamo molto apprezzato il dono, sia io che lei.
Il testo originale di Louise May Alcott è stato liberamente adattato per i più piccoli da Clementina Coppini.
*** 
Piccole Donne
Louise May Alcott 
illustrazioni di Tony Wolf
Dami Editore

sabato 3 settembre 2011

Apri e leggi la fattoria (Tony Wolf)

Di solito pubblico foto scattate da me in fatto di libri ma questa volta mi sono fatta aiutare scegliendo una foto dalla rete (non me ne vogliano!) perchè non sono riuscita a scattarne una decente.. Ho catturato un'immagine tra pacchetti e sacchetti - è quella che inserisco qui sotto - e onestamente non rende molto. Eh si, l'ho ritratto tra altri pacchetti visto che si è trattato di un regalo di compleanno per un bimbo che va alla scuola per l'infanzia assieme al mio.

A noi piace regalare libri. A me piace regalare libri, soprattutto a bambini. Mi rendo conto, però, che l'effetto che su un bimbo può fare un libro è del tutto diverso da quello che può fare un mostro, un personaggio della tv o un videogioco.
In effetti il nostro regalo stonava un po' tra tanti pupazzi dei cartoni animati e simili ma non ci ho fatto caso.

Apri e leggi la fattoria è un libro di grande formato, cartonato, con pagine pesanti. Non si foglia come un libro comune ma ha due ante laterali che vanno aperte e vanno a formare un unico scenario. Eh si, perchè una volta aperto si apre lo scenario di una fattoria, quello che tra l'altro è anticipato in copertina: sono presenti tutti i personaggi che di solito si incontrano in una fattoria con la particolarità che, per le varie situazioni, inserito su una finestrella, c'è un piccolo libro tematico che approfondisce (non so se con filastrocche o comunque, credo, con brevi testi visto che i libri sono piccini piccini) le varie situazioni come l'alveare, il pollaio, l'orto, il fienile etc.

Fa parte della collana Apri e leggi, Dami Editore e le illustrazioni sono di Tony Wolf. Sono più o meno le stesse che si trovano in altri libri, di collane diverse, aventi sempre a tema la fattoria e illustrate dallo stesso Wolf.

Il libro ha un ingombro di 33 x 36 cm e i librettini che vi sono contenuti sono grandi 9,5 x 7,5 cm. Ovviamente il bimbo va aiutato da un adulto ad apprezzare e leggere un libro così. L'età consigliata per libri di questa collana è 0/5 ed ovviamente si tratta di una fascia d'età in cui i piccoli lettori possono limitarsi a guardare le immagini e per la lettura hanno bisogno di un adulto.

In libreria l'ho trovato a 12,90 euro ma a posteriori mi sono accorta che nelle librerie on line può essere acquistato anche a meno.
Nel momento in cui l'ho scelto, anche tenendo conto di ciò che piace ai miei bimbi e dell'amore che hanno per i libri, ho pensato che potesse essere adatto per un regalino di compleanno. Spero tanto che sia stato apprezzato allo stesso modo in cui l'avrebbero apprezzato i miei.

Sono sempre dell'idea che sia meglio donare un libro ad un bambino piuttosto che un mostro o un gioco superfluo. E credo che i compagni di classe dei miei bimbi dovranno rassegnarsi: regalare libri ci piace proprio!

Voi che mi dite? Regalate libri ai piccoli lettori, magari anche rischiando di vedere il vostro dono meno apprezzato di altri? E agli adulti li regalate? Io qualche volta ho commesso errori clamorosi donando libri che non erano il massimo... con gli adulti è più difficile ma credo che scegliere un libro per un bambino piccolo - vista la varietà che si trova in giro - sia meno problematico.

lunedì 11 aprile 2011

Il bosco (Tony Wolf)

Ieri sera il piccoletto di casa ha scelto di fare un viaggio nel bosco prima di andare a letto. E lo ha fatto grazie al libro Il bosco della collana Premi&Ascolta di Dami Editore. E' un libro piuttosto grande nelle dimensioni ma non ha molte pagine. E' caratterizzato dalla presenza di una serie di effetti sonori che si attivano premendo sopra alla figura del relativo animale.
Nel momento in cui si sfoglia il libro le pagine di sinistra sono bucate nello spazio necessario per alloggiare la barra su cui sono fissati gli effetti sonori.

All'interno, sono proposti dei testi in rima che parlano dei diversi animali che si incontrano nel bosco, si può anche produrre il verso di tali animali premendo sulla sua immagine che va scelta tra le cinque possibilità offerte al centro della pagina. Si tratta di un libro molto colorato, all'interno il testo è di poche righe - in rima - e si lascia ampio spazio alle figure che, correlate dai versi degli animali che possono essere sentiti, crea un ambiente davvero suggestivo soprattutto per i bambini più piccoli.

E' un libro che piace molto al piccoletto di casa, sempre molto curioso e particolarmente voglioso di abbinare i suoni alle immagini. Anche la sua sorellina è curiosa come lui ma nel caso di questo libro devo dire che lui è molto più affascinato dal ritratto che esce dalle parole, dalle immagini e dai suoni.

L'animale che preferisce? Il gufo, senza ombra di dubbio, con quel suo verso così misterioso e suggestivo. E con quel faccino simpatico con cui è ritratto, come si può resistergli?

Segnalo un dettaglio. Anche il lupo è un animale che viene presentato come protagonista della vita nel bosco ed ho molto apprezzato le immagini che vengono proposte: il lupo è una figura che spesso viene usata nelle favole per rappresentare qualche cosa di spaventoso, di minaccioso e a volte in casa, mentre giocano, i bambini dicono di aver paura del lupo. In questo libro le immagini che vengono offerte sono molto tenere perchè oltre ad un lupo che ulula (ma ha un faccino simpatico) viene proposta una lupa con i suoi cuccioli in atteggiamento tenero. La mia bimba, sempre molto attenta, mi ha fatto notare che i lupi di questo libro non sono lupi cattivi. Immagini che mi hanno aiutato a spiegare ai bimbi che non si deve avere paura di un animale così.

***

Il bosco

Tony Wolf

Dami Editore (Sfoglia & Ascolta)

10.90 euro

mercoledì 23 marzo 2011

Il mare (Tony Wolf)

Di voglia di mare ne abbiamo tanta. Di sole, di ombrelloni, di salvagenti. Ma visto che il momento di andare in spiaggia è ancora piuttosto lontano ci accontentiamo di sognare il mare aiutati da un libro che ai miei bimbi piace molto.
Si tratta di un libro che non racconta una storia, una favola nel modo classico ma probabilmente va oltre. Racconta molto di più. Racconta la storia del mare mettendo in rilievo tutte le meraviglie che nasconde e che mostra al tempo stesso.
Il libro “Il Mare” contiene tra le sue pagine più di 60 finestrelle che nascondono sorprese e messaggi. Le pagine sono strutturate con una grande immagine che nasconde, in più punti, finestrelle che si aprono grazie ad una piccola fessura e che nascondono molte informazioni. Un esempio? Sotto all’immagine dei coralli si scopre un pesce che tra i coralli si ripara ma anche un ciondolo di una collana con la relativa spiegazione.
Inutile dire che le finestrelle attirano l’attenzione dei miei bambini che vanno alla loro ricerca con curiosità. Un modo divertente per non perdersi in chiacchiere ed andare al concreto.
Le pagine sono strutturate per dare informazioni su diversi aspetti della vita del mare: dall’aspetto del lavoro (con piattaforme petrolifere, velieri, motoscafi, molo e faro) ai misteri dei fondali marini, dal divertimento sulla spiaggia e tra le onde fino ad una rilassante crociera. I personaggi che compaiono sono dei simpatici animaletti, in perfetto stile Tony Wolf che ha curato le illustrazioni. Il tutto dà un’idea complessiva della vita dentro e fuori al mare, fornendo anche dei dettagli, termini specifici sia per quanto riguarda i pesci che popolano le acque che per molto altro come atolli, palombari e simili.
Un bel libro. Un libro che può piacere sia a chi sa già leggere – che può andare da solo alla scoperta di tutto ciò che è nascosto sotto le finestrelle – ma anche dei più piccoli che possono andare alla scoperta del mare con l’aiuto di mamma e papà.
Della stessa collana, così come indicato nel retro copertina del libro, fanno parte anche “La Fattoria”, “La città”, “Il Bosco”, “Le fiabe” ma ancora non ho avuto occasione di avere gli altri tra le mani.
***
Il mare
Tony Wolf
Dami Editore
8.90 euro