Visualizzazione post con etichetta manualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manualità. Mostra tutti i post

lunedì 27 giugno 2011

50 cose da fare e creare (Autori vari)

Cinquanta piccole idee da realizzare con i bambini raccolte in un libro maneggevole, con indicazioni chiare ed immagini che aiutano a compiere tutte le operazioni nel modo giusto. E' quanto si trova nel libro 50 cose da fare e creare che abbiamo - e quando dico "abbiamo" intendo dire noi genitori degli alunni dell'ultimo anno della scuola per l'infanzia del mio comune - regalato all'insegnante di inglese dei nostri piccoli.
In occasione della festa di fine anno organizzata da noi genitori per salutare le insegnanti che sono state accanto ai nostri piccoli per i tre anni di scuola dell'infanzia, abbiamo pensato di evitare doni che risultassero poi inutili o i soliti soprammobili che ho sempre trovato monotoni e poco adatti.
Come rappresentante di classe ho pensato personalmente alla scelta dei doni e ammetto di aver avuto conferma anche da una maestra (che ringrazio tanto) conosciuta nella rete che mi ha dato conferma di quanto siano poco originali cornici, soprammobili e tutto ciò che rientra in tale categoria.

Visto che i nostri bambini - si tratta della classe della principessa di casa - hanno seguito un percorso, a scuola, che li ha portati ad apprezzare i libri, conoscere la biblioteca, amare la lettura ed apprezzare il libro come qualche cosa di prezioso, ho pensato che donare alle insegnanti uno "strumento" da usare con i bambini che verranno potesse essere una buona idea.
Per l'insegnante d'inglese magari sarebbe stato più adatto un libro in lingua ma quando ho visto questo libro dalla copertina blu, con un simpatico gufo handmade e quando ho letto la descrizione (l'ho comprato in una libreria on line) non ho resistito.

In 104 pagine sono illustrate 50 idee da realizzare manualmente con i bambini usando materiali di diverso tipo. Segnalibri, animali, scene pop-up, decorazioni e tanto altro ancora: vengono fornite le indicazioni da seguire passo passo, con illustrazioni molto semplici per semplificare il tutto.

Il formato è molto maneggevole - 14x 18 - e a giudicare dalla curiosità con cui le insegnanti (erano quattro in tutto ed ognuna ha avuto un libro diverso) hanno sbirciato tra le pagine mi ha fatto capire che si è trattato di un dono molto gradito. Uno strumento che non conoscevano e che sono certa useranno al meglio con i bimbi dei prossimi anni scolastici.
Quando, a casa, la mia bimba ha visto che preparavo il pacchetto è rimasta un po' interdetta perchè credeva che il libro fosse per lei o per il suo fratellino. L'ha voluto sfogliare e le è molto piaciuto. Credo che prima o poi arriverà anche in casa nostra!

Ps. Se posso permettermi un consiglio, credo che possa essere un ottimo strumento capace di dare qualche idea in più quando - ad esempio - la scuola non c'è e non si sa come far passare il tempo ai nostri bimbi... Non solo utile, dunque, per chi fa dell'attività educativa la sua professione ma anche per chi ha dei bimbi attorno e vuole tenerli impegnati in attività manuali piuttosto che piazzarli davanti alla tv o mettere loro in mano una console.
***
50 cose da fare e creare
Autori Vari
Usborne Editori
9.00 euro

venerdì 26 novembre 2010

I miei bimbi hanno traslocato!

Ieri pomeriggio il piccoletto di casa mi ha chiesto di poter telefonare a suo padre in orario di lavoro. "Gli devo dire una cosa". Detto fatto. Al telefono gli fa: "Papà nel tuo furgone hai uno scatolone per chiudermici dentro?". Richiesta singolare se non fosse che il mio bimbo ama nascondersi ovunque: negli armadi, sotto ai letti, dentro ai cassettoni della cucina e negli scatoloni quando capita di averne in casa. L'ultima volta ha usato lo scatolone di un mobiletto che abbiamo comprato per il bagno. E visto che in questi giorni è a casa con l'influenza abbiamo dovuto trovare qualche attività alternativa per ammazzare il tempo. La richiesta di uno scatolone rientrava tra queste.
Quando poi, ieri sera, ha visto rientrare suo padre non con uno ma con due grossi scatoloni ha sgranato gli occhi ed ha iniziato a saltare di gioia.
Mio marito ha avuto la brillante idea di non lasciare che ci giocassero tanto per fare ma si è messo a costruire due casette, con tanto di porta, finestre, tetto e camino. Una ciascuno. E si è improvvisato ingegnere edile oltre che muratore (tanto era in tenuta da lavoro, per cui....). Mentre la mamma era ai fornelli le casine hanno preso forma. La principessa di casa si è precipitata a prendere i pennarelli per disegnare porte e finestre da intagliare.


Il piccoletto di casa, soddisfatto di aver ottenuto quanto richiesto in dimensioni ancora maggiori del previsto, ha fatto il direttore dei lavori osservando ogni singolo passaggio.


Al termine delle varie operazioni di incollaggio, ritaglio e tutto il resto ci siamo ritrovati con due nuove casine in salotto, una ciascuno. E a dire il vero dall'interno delle loro abitazioni i bimbi hanno anche mangiato con maggiore appetito del solito. Non posso che esserne felice! Se nella loro nuova casa hanno più appetito, li servirò ogni giorno senza problemi, ciascuno a casa sua!!!

domenica 10 ottobre 2010

Pausa libri... si colora!

In questo fine settimana ci siamo presi una pausa dai libri visto che la mia piccina, come compito a casa impartito dalle maestre, doveva colorare un disegno dettato in classe seguendo alcune precise regole. E visto che il compito era questo abbiamo destinato tutto il resto del tempo libero al divertimento...

Regole da rispettare, semplici ma pur sempre regole:
* usare i colori a pastello
* usare i pennarelli a punta fine solo per i contorni
* colorare sempre nello stesso verso
* non uscire fuori dai contorni

Così, regole e colori alla mano, la mia piccina si è messa al lavoro. Ha usato tecniche diverse, a sua scelta, preferendo la polverina per il suo viso e per i suoi abiti - la bimba del disegno è lei - mentre ha deciso di colorare nel modo tradizionale tutto il resto (anche se la tentazione di usare polverina anche per i dettagli più piccoli è stata davvero grande).

Il risultato l'ha soddifatta. Anche se devo dire che quella linea che divide il cielo da tutto il resto non me la spiego più di tanto visto che limita il cielo solo in alto lasciando bianco tutto ciò che rimane in basso. Pian pianino progrediremo anche in questo.

Ed ora, disegno colorato, buon proseguimento di domenica a tutti!