L'ultima volta mia figlia ha scelto, senza pensarci troppo, "I bambini della nanna": un libro edito da Lapis, scritto da Lucia Panzieri, che l'ha colpita - l'ho capito al volo - per l'immagine di copertina e poi per tutto il resto. Si tratta di un libro che non racconta una storia vera e propria, ma racconta ciò che fanno i bambini di sera, quando arriva il momento di andare a dormire. Con delle particolari illustrazioni e brevi testi scritti in modo piuttosto inusuale - in una fascia nera con caratteri bianchi, che inizialmente spezza la pagina a metà in senso orizzontale ma che poi è sul fondo delle pagine - i piccoli lettori imparano che ogni bambino ha le sue abitudini, che dormono anche in modi strani ma... hanno tutti qualche cosa in comune. Cosa?
Bhè... è da scoprire, no?
Più volte ho notato mia figlia con questo libro tra le mani trattenersi nella lettura - essendo più che altro degli slogan, non veri e propri testi, fa anche in fretta a leggere! - e ad osservare a lungo le illustrazioni. Chissà in quale bambino si sarà rivista? Io qualche idea in mente ce l'ho, a dire il vero.
Trovo che sia un libro molto carino, con belle illustrazioni - nate dalla mano di Samantha Enria - e capace nella sua semplicità di trasmettere ai bambini un senso di sicurezza in relazione al momento della nanna.
Sono i bambini della nanna, una galleria di ritratti buffi e autentici, che ci fanno guardare con un sorriso l'arrivo della notte.
Guarda bene... forse ci sei anche tu.
Per questo Venerdì del libro - per il quale sono arrivata poco prima del gong! - suggerisco una lettura per bambini che è piaciuta anche a questa mamma!
***
I bambini della nanna
Lucia Panzieri
Lapis Edizioni
euro 11.00
Mi incuriosisce, lo cercherò in biblioteca, - e convengo assolutamente con te sulla libera fruizione, che poi a dire il vero mia figlia mi ha spesso portato piccole chicche - conosco i libri di Lucia Panzieri per cui voglio sfogliarlo anche io... Buon fine settimana!
RispondiEliminaAdorabile, lo cercheremo!:-) bel suggerimento!
RispondiEliminaAdoro i libri che "parlano" di nanna, anche solo per cercare di trasmettere ai miei figli il piacere di dormire che non gli ho passato "con i geni": io odoro dormire, loro molto meno.....
RispondiEliminaDa quando in biblioteca ci sono in bella vista DVD e VHS di cartoni e film, la libera fruizione parte da lì....., poi ho sempre il piacere di vederli - fermi! - a sfogliare libri presi a casaccio.
alessandra
MI sarebbe stato utilissimo un paio di anni fa, quando qualcuno di mia conoscenza si svegliava 3/4 volte per notte.
RispondiEliminaLo cerco di certo in settimana, durante la periodica ed irrinunciabile visita alla biblioteca: al mio bimbo piacerà!
RispondiEliminaBuona giornata
Grazia
Lo sgaiattolare in biblioteca ci appartiene. Dei 5 volumi che si possono prendere cerco di inserirne almeno uno di mia scelta, ma anche quelli che trovano i bambini spesso sono interessanti, e soprattutto capire perchè li hanno scelti ci permette di conoscere qualcosa in più del loro immaginario
RispondiElimina